![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALTA FORMAZIONE PER AVVOCATI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pochi mesi fa si è svolta la giornata studio
Lo Spazio e il ruolo della mediazione
nella Riforma del Processo civile presso la
Camera dei Deputati nella
prestigiosa sala Giacomo
Matteotti organizzata da Ismed e il DiGiES
nell'ambito dei lavori dell'ADRMedLab, con il patrocinio degli
Ordini degli Avvocati di Roma e Reggio Calabria, su impulso dell'on.
Ettore Rosato con il quale, nella fase di
studio della Riforma, i nostri professionisti si sono confrontati. In quell'occasione abbiamo analizzato le maggiori novità introdotte dalla Riforma del Processo civile nella parte relativa alla revisione della disciplina degli “strumenti di risoluzione alternativa delle controversie”. In questo mese di Giugno, torna la nostra proposta di alta formazione gratuita per gli Avvocati, questa volta in collaborazione con RUniPACE- Rete delle Università italiane per la Pace e il patrocinio dell'Università Mediterranea, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria e il Comitato Pari Opportunità del Coa di Reggio Calabria. Partecipa ai lavori del panel sulla mediazione civile il Vice Ministro Francesco Paolo Sisto. > Vai alla Pagina del convegno di gennaio 2023 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GIUGNO 2023 ADR MEDITERRANEA SPRING COURSE LA SETTIMANA DELLA MEDIAZIONE II EDIZIONE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo il grande successo della prima edizione della ADR Mediterranea Spring Course, torna la Settimana della Mediazione dal | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18 al 23 Giugno 2023 dalle 15:00 alle 18:30 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Settimana della Mediazione è un ciclo
di seminari sui temi delle modalità di risoluzione alternative delle
controversie che mette a confronto accademici, magistrati e
professionisti per analizzare lo “stato dell’arte” della
legislazione e della giurisprudenza sul tema giunto alla seconda
edizione. Per l’edizione del 2023 il focus è rivolto alle modifiche in tema di mediazione intervenute con il d.lgs.149/2022 di riforma della giustizia civile. Confermando la partnership con l’Università di Vigo, i seminari avranno carattere di internazionalità; si prevede che gli ospiti e i partecipanti possano intervenire in presenza e in collegamento da remoto. Il programma prevede cinque seminari pomeridiani della durata di 3h e mezza ciascuno nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì. L’evento è rivolto agli studenti del DiGiES, agli Avvocati e, più in generale, a tutti i professionisti della mediazione e delle ADR. Sono riconosciuti 12 crediti formativi di cui 1 di deontologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PROGRAMMA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per iscrizioni
inviare una. email a segreteria@adrmedlab.it indicando: - nome e cognome, foro di appartenenza, recapiti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|